SG solutions
PIACERE DI CONOSCERVI
7 luglio 2001
In quel giorno è nata la nostra storia, fatta da persone esperte nello sviluppo di applicativi per il retail che hanno maturato diverse capacità nella GDO. Oggi, quelle persone mettono a vostra disposizione più di 20 anni di esperienza per offrirvi soluzioni POS per tutte le esigenze, vendita e installazione di hardware e sistemi fiscali, assistenza 7 giorni su 7, consulenza per aiutarvi a sviluppare e ottimizzare il vostro business.
L’innovazione come obiettivo.
SG Solutions guarda sempre avanti. Ecco perché è alla costante ricerca di innovazione, puntando sulle novità del mercato, studiando le mosse della concorrenza, creando prodotti che si evolvono con le vostre esigenze. A dirla tutta, non vendiamo prodotti ma progetti su misura, soluzioni studiate per risolvere i vostri problemi. Ed è per questo che la flessibilità è la nostra forza, anche perché le nuove funzionalità richieste da un determinato cliente possono diventare dei plus ed essere sfruttate dagli altri: il tutto supportato da una piattaforma che aggiorna il vostro sistema in modo automatico. La nostra capacità nello sviluppare applicativi ci permette di agire senza limiti, perché siamo noi a creare le opportunità che vi servono e grazie alla nostra esperienza siamo perfettamente in grado di integrare dati da un software già in vostro possesso.
Struttura Operativa
I nostri Clienti

Curiosity
Alchimia
• Sette sono i metalli simbolici del percorso di trasmutazione alchemica: piombo, ferro, stagno, rame, mercurio, argento, oro.
Smorfia
• Nella Smorfia il numero 7 è il vaso di creta.
Termini derivati
• settimana
• settimino
• Settimio
Musica
• Sette sono le chiavi musicali: violino, soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso.
• Sette sono le note musicali:
• do (ut), re, mi, fa, sol, la, si.
• Nella notazione in uso nei paesi di lingua inglese e tedesca sono C, D, E, F, G, A, B (H in Germania).
• Sette sono i tipi di sassofono: contrabbasso, basso, baritono, tenore, contralto, soprano e sopranino.
• 7 è una canzone del 53° Zecchino d’oro: cantata da Alice Bonfant, testo di Carmine Spera e musica di Carmine Spera e Lorenzo Natale.
Cinema
• Sette spose per sette fratelli, regia di Stanley Donen
• I sette samurai, film di Akira Kurosawa
• Biancaneve e i sette nani, 1º classico Disney
• I magnifici sette, regia di John Sturges
• Il settimo sigillo, regia di Ingmar Bergman
• Sette anime, regia di Gabriele Muccino
• Seven, regia di David Fincher
• Sette anni in Tibet, regia di Jean-Jacques Annaud
Letteratura
• Sette sono gli anni di studio “matto e disperatissimo” di Giacomo Leopardi.
• Sette sono i nani nella favola di Biancaneve e i sette nani:
- in italiano si chiamano: Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo.
- in inglese si chiamano: Grumpy, Dopey, Doc, Sneezy, Happy, Bashful, Sleepy.
• Sette è un libro rosa scritto da Erica Spindler nella collana I nuovi bestsellers Special nella terza serie con il numero 57s nel 2005.
• Nella serie di Harry Potter di romanzi di J. K. Rowling, sette si dice che sia il numero più potentemente magico. Ci sono un certo numero di riferimenti a sette in Harry Potter: ci sono un totale di sette libri della serie, Ginny Weasley è il settimo figlio e unica figlia della famiglia Weasley, Harry Potter è nato nel mese di luglio, il settimo mese dell’anno, gli studenti maghi devono completare sette anni di scuola a Hogwarts, ci sono sette passaggi segreti che portano fuori di Hogwarts; sette è anche il numero sul retro della divisa da Quidditch di Harry Potter (Prigioniero di Azkaban film). Professor Moody era anche nascosto in una cassa con un cubby sotterraneo, che è stato chiuso con sette serrature Harry Potter e il calice di fuoco. Nel Quidditch ogni squadra è composta da sette giocatori. Il quarto capitolo del libro 7 è intitolato “I Sette Potter”. Lord Voldemort è riuscito a fare sette Horcrux (oggetti contenenti parti della sua anima.)
• “Sette anni nel Tibet” è un libro autobiografico dell’alpinista austriaco Heinrich Harrer
• Sette sono le sfere del drago nel manga Dragon Ball.
• Sette sono gli zaffiri di Odino nell’anime I Cavalieri dello zodiaco.
• Sette sono i cosiddetti Poeti delle Pleiadi:
- Licofrone,
- Filico di Corcira,
- Omero di Bisanzio,
- Sositeo,
- Alessandro Etolo
- Eantide
- Sosifane di Siracusa
È però incerta l’inclusione degli ultimi due: Eufronio di Chersoneso ed Eantide oppure Sosifane di Siracusa e Dionisiade di Mallo.
Informatica e statistica
• Sette sono i “magnifici sette” strumenti del Controllo Statistico di Processo:
- Foglio di raccolta dati
- Istogrammi
- Diagramma causa effetto / a spina di pesce / di Ishikawa
- Diagrammi di stratificazione / di concentrazione dei difetti
- Diagrammi di Pareto / distribuzione ABC
- Diagrammi di correlazione
- Carte di controllo
• Sette sono i livelli del modello ISO/OSI:
- Fisico
- Datalink
- Rete
- Trasporto
- Sessione
- Presentazione
- Applicazione
- Sette sono i bit della specifica iniziale del sistema di codifica ASCII
- 7 è il nome di una versione di Windows
Economia
• Sette sono le sette sorelle (compagnie petrolifere)
• Sette sono i tagli delle banconote Euro: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500.
Proverbi e modi di dire
• Sette sono le proverbiali vite di un gatto
• “Sudare sette camicie” significa sottoporsi ad uno sforzo molto intenso
• Sette sono gli anni di sfortuna quando si rompe uno specchio
• Essere al settimo cielo
• Fare il Giro delle Sette Chiese
• Stare nel campo delle sette pertiche.
Linguaggio
• Sette sono i simboli usati per esprimere i numeri romani: I, V, X, L, C, D, M.
• Sette sono le vocali della lingua italiana (anche se, scrivendole, sembrano cinque, pronunziandole sono sette diversi suoni): “a”, “è”, “é”, “i”, “ò”, “ó”, “u”.
Calendario
• Sette sono i giorni della settimana
• Sette sono i mesi di 31 giorni: gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre, dicembre.
Convenzioni
• Sette sono i principi della Croce Rossa Italiana: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità.
• Ogni 7 anni si celebrava l’anno sabbatico.
• Sette sono i pezzi che compongono il Tangram, antico rompicapo cinese.
Giochi
• Sette sono i semi del gioco del Mah-jongg: bambù, cerchi, caratteri, draghi, venti, fiori, stagioni.
• Nel gioco della scopa con le carte da gioco napoletane il sette con seme ori/denari è chiamato Settebello ed è l’unica carta a valere da sola 1 punto di mazzo. Inoltre contribuisce anche agli altri tre punti di mazzo (primiera, ori/denari, carte allungo).
• Sette e mezzo è un gioco di carte.
• Il comune dado da gioco ha le facce disposte in modo tale che la somma dei numeri delle facce opposte sia sempre 7 (Es. 1 opposto al 6, 4 opposto al 3, 5 opposto al 2).
• “BubuSETTEte!” è un tipico ritornello utilizzato per scherzare con i bimbi.
• Nel gioco della scopa con le carte da gioco napoletane il sette con seme ori/denari è chiamato Settebello ed è l’unica carta a valere da sola 1 punto di mazzo. Inoltre contribuisce anche agli altri tre punti di mazzo (primiera, ori/denari, carte allungo).
• Sette e mezzo è un gioco di carte.
• Il comune dado da gioco ha le facce disposte in modo tale che la somma dei numeri delle facce opposte sia sempre 7 (Es. 1 opposto al 6, 4 opposto al 3, 5 opposto al 2).
• “BubuSETTEte!” è un tipico ritornello utilizzato per scherzare con i bimbi.
Mitologia
• Sette sono le Pleiadi, mitologiche figlie di Atlante e Pleione, figlia di Oceano: Elettra, Maia, Taigeta, Alcione, Celeno, Asterope e Merope
• Sette sono le mucche di Apollo, vacche mangiate dai compagni di Ulisse sull’isola del sole (Sicilia)
• i Sette contro Tebe, mito raccontato da Eschilo nella sua tragedia, di cui due di questi (Tideo e Anfiarao) sono i famosi “Bronzi di Riace”.
Storia
• Sette sono gli Apkallu (saggi di ascendenza divina nella tradizione mesopotamica)
• Sette sono i saggi filosofi greci.
• Sette sono le meraviglie del mondo antico e moderno.
• Sette sono gli anni di differenza tra Arcadio e Onorio, figli di Teodosio I e primi reggenti dell’Impero romano d’oriente e d’occidente.
• Sette sono gli storici Re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo.
• Sette sono i cosiddetti Papi Avignonesi: papa Clemente V, papa Clemente VI, papa Giovanni XXII, papa Gregorio XI, papa Urbano VI, papa Benedetto XIII, papa Clemente VII.
• Le battaglie dei Sette Giorni si svolsero dal 25 giugno al 1º luglio 1862 in Virginia, durante la Guerra di secessione americana.
• La Guerra dei sette anni si svolse tra il 1756 e il 1763.
• Le sette mucche grasse e sette mucche magre nell’Antico Egitto (ossia 7 anni di prosperità e 7 di restrizione).
Religione
• Sette erano le fanciulle e i fanciulli che venivano offerti dalla città di Atene a Minosse
• Sette sono le virtù: 3 teologali (fede, speranza, carità) e 4 cardinali (giustizia, temperanza, prudenza, fortezza)
• Sette sono i peccati capitali: gola, accidia, superbia, avarizia, invidia, ira e lussuria
• Sette sono i bracci del candelabro ebraico Menorah
• Sette sono gli attributi fondamentali di Allah: vita, conoscenza, potenza, volontà, udito, vista e parola
• Sette sono gli Dei della felicità del buddhismo e dello shintoismo:
- Ebisu, dio della pesca;
- Daikoku, dio della fortuna;
- Benten, dea delle arti;
- Fukurokuju, dio della popolarità;
- Bishamon, dio della guerra;
- Jurojin, dio della longevità;
- Hotei, dio della giovialità.
• “Sette” è il numero buddhista della completezza
• Sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio
• Sette sono i principali Arcangeli del Cristianesimo (nel Cattolicesimo 4, tra cui Uriel che non è mai menzionato): Michele, Raffaele, Gabriele, Uriel, Raguel, Bardiel, Zedkiel, Jophiel
• Sette sono i libri dell’Eptateuco nella Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici
• Sette sono le divinità mitologiche identificate dalla Cabala ebraica
• Sette sono state le piaghe d’Egitto secondo una nuova interpretazione traducendo “piaga” in “colpi” dall’ebraico, alcuni versetti riportano solo sette “colpi” magari ricordando quelle più significative, ma comunque sono dieci “piaghe” (colpi, punizioni) nella Bibbia
• Sette sono i Sacramenti del cristianesimo cattolico romano: Battesimo, Cresima (o Confermazione), Eucaristia, Penitenza, Unzione degli infermi, Ordine Sacro, Matrimonio
• Sette sono le chiese dell’Asia dedicatarie dell’Apocalisse di Giovanni (Ap1:4). Queste Chiese sono le destinatarie di 7 lettere (contenute nei cap. 2 e 3), e sono: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea
• Sette sono i Sigilli la cui rottura annuncerà la fine del mondo, seguita dal suono di 7 trombe suonate da 7 Angeli, quindi dai 7 Portenti e infine dal versamento delle 7 Coppe dell’ira di Dio (Giovanni, Apocalisse)
• Sette erano i veli della danza di Salomè
• Sette sono le opere di misericordia
• Sette sono i dolori di Maria
• Sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana) dell’Induismo
• Sette sono i chakra (punti caratteristici del corpo umano):
- Muladhara (tra osso sacro e coccige, verso dietro)
- Svadisthana (tra II vertebra lombare e osso sacro, verso avanti)
- Manipura (plesso solare)
- Anatha (cuore)
- Vishudda (gola)
- Anja (terzo occhio, fronte)
- Sahasrara (fontanella)
Numerologia
Nei primi sistemi di numerazione, finalizzati al calcolo in base 60, il numero sette è il primo numero per cui non si può dividere in parti esatte la base del sistema di numerazione.
Nelle tradizioni mistiche antiche aveva un forte significato simbolico.
Geografia
• Sette sono i colli di Roma: Aventino, Campidoglio, Viminale, Palatino, Quirinale, Celio ed Esquilino.
• Sette sono i mari secondo l’antica suddivisione dei Greci: Mar Egeo, Mar Nero, Mar di Marmara, Mar Ionio, Mar Rosso, Mar Tirreno, Mar Mediterraneo orientale.
• Sette sono i comuni dell’altopiano di Asiago: Asiago, Rotzo, Roana, Gallio, Foza, Enego e Lusiana.
• Sette sono gli Emirati Arabi: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujayrah, Ras al Khaimah, Sharjah e Umm al Qaiwain.
• Sette sono le isole Eolie maggiori: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi.
• Sette sono le isole Canarie maggiori: Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera ed El Hierro.
• Sette sono le isole dell’arcipelago della Maddalena: La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Santa Maria, Budelli, Razzoli.
Geografia
• Sette sono i colli di Roma: Aventino, Campidoglio, Viminale, Palatino, Quirinale, Celio ed Esquilino.
• Sette sono i mari secondo l’antica suddivisione dei Greci: Mar Egeo, Mar Nero, Mar di Marmara, Mar Ionio, Mar Rosso, Mar Tirreno, Mar Mediterraneo orientale.
• Sette sono i comuni dell’altopiano di Asiago: Asiago, Rotzo, Roana, Gallio, Foza, Enego e Lusiana.
• Sette sono gli Emirati Arabi: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujayrah, Ras al Khaimah, Sharjah e Umm al Qaiwain.
• Sette sono le isole Eolie maggiori: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi.
• Sette sono le isole Canarie maggiori: Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera ed El Hierro.
• Sette sono le isole dell’arcipelago della Maddalena: La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Santa Maria, Budelli, Razzoli.
Astronomia
• Sette sono i cieli dell’antichità, ciascuno corrispondente ad un pianeta: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno
• L’ammasso aperto delle Pleiadi conta tradizionalmente sette stelle; con una vista perfetta e un cielo buio se ne percepisce qualcuna in più
• “7 Iris” è il nome di un asteroide battezzato così in onore della dea Iris, personificazione dell’arcobaleno
• Sette sono le stelle più luminose delle costellazioni dell’Orsa maggiore e dell’Orsa minore.
Da septem triones, che in latino significa “i sette tori da traino”, nome con cui i Romani chiamavano le stelle del Grande Carro, deriva il termine settentrione
• L’oggetto numero 7 del Catalogo di Messier (M7) è l’Ammasso di Tolomeo.
Fisica
• Sette sono i colori dell’arcobaleno, ovvero il numero di bande di frequenza in cui viene convenzionalmente suddiviso lo spettro visibile: giallo, arancione, rosso, verde, blu, indaco e violetto.
• Le grandezze Fisiche si dividono in 7 grandezze base:
• Grandezza fisica scalare
• Grandezza fisica vettoriale
• Grandezze in eccesso
• Grandezza parziale molare
• Grandezze residue
• Proprietà fisica
• Unità di misura.
Sette sono le unità fondamentali del S.I. (sistema internazionale di unità di misura):
• lunghezza (metro)
• massa (chilogrammo)
• tempo (secondo)
• corrente elettrica (Ampere)
• temperatura termodinamica (Kelvin)
• quantità di sostanza (mole)
• intensità luminosa (Candela).